In Logistica Uno il confronto tra imprese promosso da Confindustria Verona

Parlare di multiculturalità oggi significa parlare di futuro. Il 20 maggio le imprese della Pianura Veronese si sono ritrovate ieri nella sede di Logistica Uno Europe Srl per confrontarsi su un tema sempre più centrale nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane: la valorizzazione delle diversità culturali all’interno delle organizzazioni.
L’incontro, intitolato “Speak Dating – Parliamo di Multiculturalità” e promosso da Confindustria Verona, è stato pensato come momento di ascolto e condivisione tra aziende del territorio, che ogni giorno operano in contesti sempre più eterogenei, complessi e internazionali.

Dopo il welcome coffee e i saluti istituzionali di Gianluca Cornelli, Amministratore Delegato di Logistica Uno, è stato dato il via all’evento, sottolineando come inclusione e apertura siano oggi leve fondamentali per attrarre talenti e affrontare le sfide del mercato del lavoro.
Al centro dell’incontro, la testimonianza di Francesca Menazzi, Head of HR & Organization di Logistica Uno, che ha illustrato le politiche attuate in azienda per favorire l’inclusione: formazione interna, collaborazione con ITS e università, e il ruolo fondamentale della leadership nel creare un ambiente aperto e accogliente.

Dalle altre testimonianze è emerso come per molte aziende del territorio l’integrazione culturale sia ormai una realtà quotidiana. Negli ultimi anni, le aziende affrontano il tema dello shortage di risorse umane sviluppando un network con scuole e università, da cui stanno emergendo profili giovani, spesso di seconda generazione, ben preparati, determinati e facilmente integrabili nei contesti aziendali.
L’apertura del management e l’evoluzione interna hanno reso possibile una gestione fluida della diversità, che oggi si declina non solo su base culturale, ma anche generazionale e di genere.
L’incontro si è chiuso con un aperitivo informale, occasione per proseguire il dialogo e consolidare legami tra imprese che condividono una visione: quella di un mondo del lavoro più aperto, inclusivo e capace di accogliere le sfide del futuro.